Trascriviamo in latino i nomi, i cognomi, le vie, le città russe, ukrajne, bieleorusse, e uzbekistane, seguendo la translitterazione russo/ceca, quindi poi bisogna pronunciarli così:
c | come la | z | aspra di | pozzo |
---|---|---|---|---|
tch | come la | ci | dolce di | cielo |
g | sempre dura | anche davanti a | i-e | |
ch | come la | c | spirante toscana intervocalica | |
sch | come la | sc | di | scemo |
zh | come la | j | del francese | jour |
z | come la | s | dolce di | rosa |
y | ha una pronuncia | intermedia | tra la u e la i |
Molte cartine però trascrivono il russo usando la translitterazione americana
L'alfabeto ceko e quello slovacco si differenziano da quello italiano e le principali differenze di pronuncia sono:
c | come la | z | aspra di | pozzo |
---|---|---|---|---|
c | come la | ci | dolce di | cielo |
r | ha una pronuncia | intermedia | tra la r | e la j |
s | come la | sc | di | scemo |
z | come la | j | del francese | jour |
ch | come la | c | spirante toscana intervocalica | |
z | come la | s | dolce di | rosa |
g | sempre dura | anche davanti a | i-e |