Stampiamo gli inviti
Anche quest'anno abbiamo stampato circa 8.000 inviti
Torino 23 giugno 2003
Abbiamo cominciato a stampare le buste e gli inviti lunedì 23. Abbiamo iniziato col l'Ukrajna e la Bielorussia perché gli hotel russi non
avevano ancora finito di confermarci i saloni.
La stampa delle buste russe quindi è iniziata mercoledì.
Anche quest'anno il caldo in ufficio era soffocante, benché ci fosse il condizionatore, per chi stava vicino alle stampanti l'aria fresca non
riusciva a prevalere sugli sbuffi di aria calda che le stampanti emanavano...
Abbiamo stampato, imbustato ed affrancato 1190 lettere per la Bielorussia, 1138 per la Russia e 5.623 lettere per l'Ukrajna
Quest'anno al lavoro solito si è aggiunta la stampa e l'imbustamento delle "proposte di incontro" che abbiamo gratuitamente offerto ai clienti
che partecipano ai meeting: 1084 lettere di presentazione con scheda e fotografia
giovedì 26 giugno 2003
Giovedì alle due del mattino siamo partiti Michal ed io in macchina per andare in Ukrajna a spedire (lo avessimo fatto dall'Italia non
sarebbero arrivate in tempo utile)
Durante il viaggio al solito sono capitate cose curiose:
in Austria cercavamo la toilette... |
|
| in Ungheria ci ha attraversato la strada un maiale che per
fortuna non abbiamo investito.. poi, spaventatissimo, è scappato nel prato! |
Venerdì mattina alle 8 eravamo nell'ufficio postale di Tchop e i nostri inviti sono partiti...
Ieri sera (sabato) eravamo già di rientro.
Rispetto all'anno scorso abbiamo osservato che:
- in Austria il gasolio e la benzina costano molto meno che in Italia (nella mia macchina il pieno in Italia mi costa 70.00 euro, ho messo
50.00 euro in Austria - ero in riserva fissa - e ho dovuto mettere 5 litri in un bidoncino)
- in Ungheria l'autostrada costa 10 euro per un mese (ma chi transita solo una volta può acquistare -bisogna dirlo! altrimenti vendono quella da
10) la vignetta da 4 euro che vale solo 3 giorni. La benzina è più cara che in Austria quindi la cosa migliore sarebbe entrare col pieno e
(500 kilometri) arrivare fino in Ukrajna dove il gasolio costa 0.29 euro!! (1.45 grivni)
- alla frontiera c'è il cambio
- lungo la strada (per chi vuole fermarsi a dormire) l'albergo più economico è subito prima di Budapest, un "formule 1" a 28 euro la
doppia. Sull'autostrada si legge un grosso cartello con la pubblicità
- alla frontiera è tutto cambiato, non bisogna scendere a giocare alla caccia al tesoro, basta compilare un foglietto che consegnano quando
si è in coda e tenerlo poi custodito per il ritorno
- la somma massima da portare senza dover fare il foglio di dichiarazione è 3.000.00 euro a persona (oltre i 3.000.00 euro si può ma bisogna
compilare il foglio di dichiarazione)
- non è più richiesta nessuna compilazione per i valori personali (telefoni cellulari, macchine fotografiche, computer, video camere)
sabato 29 giugno 2003
3300 kilometri in tre giorni
Ora dobbiamo soltanto stampare i cataloghi e le mini-caratteristiche e siamo pronti al viaggio....
luglio 2003
la stampa dei cataloghi con Gas e Debora |
|
| Alice poi rimane in ufficio a rispondere al telefono |
pagina scritta e curata da Michal Maruska, Elisabetta de Carli Maruskova & Alice de Carli Enrico
Home page